RICCARDO BALESTRA

foto_ponteAttore, diplomato nel 2006 presso il TEATRO STABILE DELLE MARCHE sotto la direzione di Giampiero Solari e Tommaso Paolucci. Approfondisce il metodo ludico con Nicoletta Robello, Alessio Bergamo, Giancarlo Fares. Studia Commedia dell’Arte con Michele Modesto Casarin (Pantakin) e Federico Fazioli (Institut del teatre de Barcelona). Studia voce con Isabella Carloni (Teatro Stabile delle Marche), Renato Gatto (Civica Accademia “Nico Pepe”). Lavora su corpo con Barbara Shroer (Teatro Stabile delle Marche), Mamadou Dioume (Centre International de Recherche Theatrale), Andrea Pangallo, Alberto Bellandi.

È stato diretto, fra gli altri, da: Valentina Rosati, Mamadou Dioume, Michele Casarin, Nicoletta Robello, Tommaso Paolucci, Gabriele Ciampi (direzione musicale), Roberto d’Alessandro.

Lettore ufficiale per l’evento “Premio Nazionale di Poesia Libero de Libero” a Fondi (Lt) (ed.2011 e ed. 2012). Organizzatore e lettore per un recital di poesie del ‘900 per il Natale Fondano 2012 (Assaggi di-versi). Attualmente curatore del progetto “Bukowski”, poesia e musica dal vivo presso locali, ristoranti e agriturismi.

Educatore e insegnante di teatro per bambini e ragazzi dal 2007. Ha cominciato la sua esperienza di teatro nelle scuole (come attore) presso il Centro Teatrale Rinaldini diretto da Adriana Stecconi presso il Liceo Ginnasio Statale “Carlo Rinaldini” di Ancona, con il quale partecipa al Festival della Fondazione I.N.D.A. (Istituto Nazionale del Dramma Antico) a Palazzolo Acreide (SR).

Per due anni(2009-2010) è stato educatore e reponsabile settore “Teatro” presso il Centro Sportivo Aventino di Roma curando la proposta formativa di animazione e pedagogia teatrale per il CENTRO ESTIVO AVENTINO. Ha lavorato al progetto “Teatro e Canto” in qualità di educatore teatrale presso la scuola elementare “Selva Vetere” di Fondi (LT), e ha concluso il laboratorio di teatro presso l’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Ciampino (Roma).

Dal 2011 al 2012 è stato responsabile del settore bambini e ragazzi presso la struttura TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche di Roma, curando lezioni anche per gli allievi del I anno accademico.

Attualmente responsabile del laboratorio teatrale per bambini e ragazzi (7-13 anni) presso l’Accademia Musicale Nomos di Roma,  educatore presso “La città del Sole” di Morena (Roma), lavorando con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Pubblicità

Pubblicato il 3 aprile 2005 su Chi siamo. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: