Matteo Osimani

Mi sono avvicinato al mondo del teatro all’età di 16 anni, frequentando regolarmente i laboratori teatrali tenuti dall’attore e regista Gianluca Barbadori. Nell’ambito di questo percorso ho partecipato come autore e attore alla messa in scena di quattro spettacoli (I ragazzi della Via Paal (2001); Inestimabili esistenze – Vite votate all’utopia (2002); La strada (2003); l’amicizia (2004)), alcuni dei quali sono stati replicati in diversi teatri marchigiani e addirittura a Buenos Aires (Argentina).

Conseguita la Laurea in Filosofia presso l’Università di Bologna, intraprendo una collaborazione continuativa con Ponte tra Culture, per la quale ho scritto lo spettacolo ’Ndo me Poggio? (2011), replicato più volte nel territorio anconetano. Lo spettacolo è stato prodotto nell’ambito del progetto “cohabitat” della Provincia di Ancona.

Nel 2011 ho partecipato al masterclass di Scrittura teatrale tenuto dal drammaturgo Edoardo Erba e organizzato dal Teatro Stabile di Ancona nell’ambito del Progetto Archeo.s. Nel 2012 viene pubblicato Generazione Erasmus, una raccolta degli scritti prodotti durante il suddetto masterclass, tra i quali rientra Llegan los niños, di cui sono autore.

Tra luglio e agosto 2012, a Numana, va in scena più volte lo spettacolo inedito Il Baccanale della Regina, scritto in occasione dell’estate Picena 2012, organizzata dal Consorzio Turismo Numana, dal Comune di Numana e dal Sistema Museale della Provincia di Ancona. Per la stessa manifestazione ho composto i testi per una visita guidata tra storia e leggenda della città di Numana (Due passi nella storia).

A settembre dello stesso anno debutta, al porticciolo di Numana, lo spettacolo Tramare tramonti. Storia semiseria del mosciolo selvatico di Portonovo. Lo spettacolo sarà replicato la settimana successiva presso il Teatrino del Poggio, ottenendo in entrambi i casi un “tutto esaurito”. Lo spettacolo è stato replicato, ad Ancona, nelle estati 2013 e 2014, in particolare in occasione della riapertura di Via della Pescheria .

Nell’ottobre del 2012 ho frequentato un workshop di drammaturgia condotto da Francesco Niccolini e Giorgio Barberio Corsetti organizzato dal Teatro Stabile di Ancona e dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Progetto Archeo.s.

Nel dicembre 2012 debutta al Teatro Sperimentale di Ancona (replicato in doppia data nel maggio 2013 presso il Teatro Studio della Mole) lo spettacolo inedito Quando gli elefanti combattono, ispirato e dedicato a Emergency.

Nell’inverno 2012-2013 conduco, per Ponte tra Culture, un laboratorio di scrittura teatrale incentrato sull’opera dell’autore argentino Julio Cortàzar.

Nel giugno 2013 debutta al Cinema Teatro Dorico di Ancona lo spettacolo Mai domi! Ballata per un cantiere. Lo spettacolo, inedito, nasce dal mio lavoro di ricerca e inchiesta tra gli operai della Fincantieri di Ancona, finalizzato alla scrittura di un testo originale poi messo in scena da Gianluca Barbadori con gli stessi operai protagonisti in scena. Lo spettacolo intende restituire alla città la storia e l’essenza del lavoro in cantiere, descriverne l’importanza sociale e culturale e difendere la dignità e l’importanza delle lotte di quegli uomini. Lo spettacolo è stato replicato, sempre ad Ancona nell’agosto del 2013, nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo.

Tra agosto e ottobre 2013 va in scena, all’anfiteatro Romano di Urbisaglia prima e all’arco di Traiano di Ancona poi, l’insonnia si addice a Elettra, inedita riscrittura del mito di Elettra a partire dai testi di Sofocle, Sartre e Yourcenar, per la regia di Valentina Rosati con Silvia D’Amico.

Pubblicità

Pubblicato il 7 dicembre 2009 su Chi siamo. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: