Gianluca Barbadori
Attore professionista dal 1989, lavora in 5 lingue (italiano, spagnolo, portoghese, inglese, greco). La sua attività si è sviluppata dal 1992 tra Italia, Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Iran, Portogallo, Uruguay. Dal 1996 lavora (in particolare in Latinoamerica) alla formazione ed alla produzione teatrale e collabora con diversi Enti ed Istituzioni italiane e straniere.
Deve la sua formazione teatrale all’incontro ed al lavoro con Orazio Costa, Roberto Bacci, Al Yamanouchi, Giancarlo Sorgi, Stefano Vercelli, Luisa Pasello, Silvia Pasello, François Kahn, Alessandro Tognon, Sandro Lombardi, Laura Colombo, Anton Adassinskij, Anne Zènour, Andrea Taddei, Paolo Billi e Dario Marconcini, Carlos Alsina, Marco di Stefano e Brigitte Christensen, tra gli altri. Dal 1989 al 1996 collabora e lavora presso il C.S.R.T. di Pontedera (Pi). Nel 1992 inoltre, lavora per un breve periodo anche nel “Workcenter of Jerzy Grotowsky and Thomas Richards”, a Pontedera. Come attore vanta esperienze di lavoro in Italia, Argentina, Brasile
Come regista, dal 1994 ad oggi, ha messo in scena oltre 50 spettacoli (dirigendo attori professionisti, giovani attori in formazione, studenti di teatro, giovani ed adolescenti anche in situazioni di marginalità e difficoltà), tra Italia, Argentina, Brasile, Colombia, Iran, replicati negli anni nei suddetti paesi ed in Uruguay. Attualmente è impegnato in progetti di regia tra Italia e Colombia. In particolare in Italia, oltre alle produzioni della compagnia di “Ponte tra Culture”, sta dirigendo il Progetto Teatrale Interculturale Permanente “Teatropolis” (dal 2005 ad Ancona) e sta lavorando (dal 2010) con la comunità cinese di Prato.
Come pedagogo inizia a lavorare ed a ricercare dal 1993/’94, realizzando: “Laboratori di Formazione Teatrale bilingue: italiano/spagnolo” (Buenos Aires, Rosario, Pergamino in Argentina; Montevideo in Uruguay), nonchè “Laboratori de Formación Actoral” (Buenos Aires, Rosario); cui vanno ad aggiungersi Stages e Corsi Teatrali Intensivi (in italiano, portoghese, spagnolo e inglese) in diverse città e Festivals argentini, brasiliani, colombiani, uruguaiani .
Dal 2006 inizia una serie di progetti in Colombia una collaborazione con l’attore e performer italiano Salvatore Motta a Bogotà (che fonda in Colombia un gruppo di lavoro “gemellato”: “Colectivo Errante – Ponte tra Culture”), con la “Casa del Teatro” (la scuola del “Teatro Nacional” di Bogotà), diretta da Adela Donadio, con la “Academia de Artes Guerrero”. Le collaborazioni continuano ancora oggi, e son previste nuove coproduzioni e progetti per il 2013.
Oltre a lavorare a progetti aperti alle comunità o ad attori professionisti, lavora dal 1997 anche alla formazione teatrale rivolta ad adolescenti, in particolare delle Scuole Medie Superiori in Italia (Ancona, Castelfidardo, Osimo) ed all’estero (Buenos Aires, Olivos e Rosario in Argentina; Belo Horizonte in Brasile; Bogotà in Colombia; Atene in Grecia). Dal 2005 è responsabile del “Laboratorio Teatrale Giovanile – Teatropolis Giovani” un progetto che, nella città di Ancona, coinvolge giovani ed adolescenti italiani e figli di immigrati di prima e seconda generazione, ragazzi inviati dai Servizi Sociali del Tribunale dei Minori, ragazzi dei Centri di Accoglienza per Minori Stranieri rifugiati. Nel 2011 nella città di Ancona, è ideatore e responsabile della “Compagnia Giovani” di “Ponte tra Culture”, esperienza che mira alla formazione ed alla professionalizzazione di adolescenti e giovani della città.
Dal 2006 in Argentina realizza, all’interno delle attività previste dalla “Fundaciòn PUPI” (creata dal calciatore Javier Zanetti), un Laboratorio Teatrale di prevenzione sociale, con ragazzi della Villa di “Remedios de Escalada” – Lanus – Zona Sud della periferia di Buenos Aires. Dal 2008 collabora ai progetti artistici della “Fundaciòn Pasos – ICEI”, ONG di Buenos Aires.
Nel 2008 inizia a Ibiritè (Minas Gerais – Brasile) una collaborazione con i docenti del progetto di “Educacao Social” della città, che coinvolge circa 2000 bambini e ragazzi che vivono situazioni di disagio e marginalità. Dal 2009 il progetto, abbandonato dalla autorità locali, viene sostenuto da “Ponte entre Culturas” Minas Gerais, che permette a 207 bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, di fare parte di una scuola di teatro e danza diretta e gestita da 11 artisti professionisti brasiliani, con i quali continua la collaborazione.
Infine è co-fondatore nel 1992 del Festival Luso-italiano “Sete Sois, Sete Luas”, nel 1993 in Toscana della Associazione “Guascone Teatro”, nel 1996 nelle Marche del “Laboratorio Teatro Terra”, nel 1999 dell’Associazione Internazionale “Un Ponte due Culture”, divenuta nel 2005 soc. cooperativa “Ponte tra Culture”, di cui è tuttora Direttore Artistico.
Dal 1997 al 2001 è stato anche Direttore Artistico del “Centro Studi Franco Enriquez” di Sirolo (An).
Dal 1998 è ideatore e Direttore Artistico del Festival Italoargentino di Teatro e Musica “Un Ponte due Culture”, trasformatosi nel 2004 nel Festival Eurolatinoamericano “Un Ponte tra Culture”. Il Festival in 14 anni è stato realizzato in 4 paesi e vanta 25 edizioni.
Ha promosso la nascita delle Associazioni “gemelle” per la realizzazione di progetti Internazionali: “Ponte entre Culturas” a Belo Horizonte (Minas Gerais – Brasile); Associazione “Colectivo Errante – Ponte tra Culture” (Bogotà – Colombia); Associazione Culturale “Enea – Un Ponte tra Culture” a Mantova (Italia).
Pubblicato il 7 gennaio 2011 su Chi siamo. Aggiungi ai preferiti il collegamento . 2 commenti.
Pingback: Summer Academy of applied performing ART practices | Michelle D
Pingback: Duodrama „Otvorena veza – skoro pa previše” u Narodnom pozorištu u Beogradu | Adria Daily