LO SCIENZIATO E LA FORMICA. Giullarata di fine millennio.
di Matteo Belli
con Igor Pitturi
regia Gianluca Barbadori
con la collaborazione di Elisa Pesco e Ylenia Pace
Un monologo dinamico, suggestivo e divertente, scritto da Matteo Belli in un “probabile” dialetto italo-veneto ed interpretato dal giovane attore Igor Pitturi.
È un racconto che in modo metaforico, utilizzando una contrapposizione tra il mondo degli uomini e quello delle formiche, fa riferimento alla caduta del comunismo ed alle trappole del sistema capitalistico.
Il testo propone allo spettatore, sempre con l’ironia propria del carattere giullaresco, spunti di riflessione sul mondo che viviamo e sulle dinamiche ideologiche ed etiche che agiscono attorno e dentro di noi.
La regia è scarna ed essenziale; lo spettacolo è basato sul lavoro attoriale.
Il regista, tenendo conto dei codici e dello stile giullaresco del testo e della tradizione italiana, ha scelto da un lato, di mantenere la scrittura originale, dall’altro, di liberare l’attore da elementi gestuali codificati da quella tradizione, rompendo con essi e permettendogli di generare uno stile teatrale di sintesi tra la (riconoscibile) tradizione ed il teatro contemporaneo.
REPLICHE:
Venerdì 13 febbraio 2015, Teatro Rossini, Casciana Alta (PI) in collaborazione con la Compagnia del Bosco
Sabato 21 settembre 2013, Campocavallo di Osimo (AN), nell’ambito della manifestazione A Pugno Chiuso
Feste medievali di Offagna:
20 luglio ore 23 Largo Sacramento
22 luglio ore 22 Largo del Monastero
26 luglio ore 22 Largo del Monastero
27 luglio ore 21.15 Largo del Monastero
Pubblicato il 28 gennaio 2015 su Produzioni. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Commenti disabilitati su LO SCIENZIATO E LA FORMICA. Giullarata di fine millennio..