MONTE CONERO: MITI E LEGGENDE

SPETTACOLO TEATRALE NEL PARCO DEL CONERO

di Elisa Pesco e del Gruppo Teatrale Interculturale Teatropolis

ideazione e regia Gianluca Barbadori

con Sandra Cattaneo, Francesca Lattanzio, Cosimo Lorenzo Palmisano, Suada Sala

con il patrocinio del Parco del Conero

in collaborazione con Teatro a Sud Est

storie e miti2015

Lo spettacolo mira al recupero della memoria immaginifica, aneddotica e reale del Monte Conero e dei Comuni all’interno dell’area del Parco.

Vogliamo avvicinare le persone ai miti, alle leggende ed alle storie che sono state tramandate oralmente per decenni e che oggi rischiano di andare perdute. Intendiamo riportare alla luce le storie dei nostri nonni, e farle conoscere a chi in questi luoghi vive (in particolare alle nuove generazioni) o a chi è di passaggio, perché non si innamori solo della bellezza ma anche della magia del Monte Conero e della nostra terra.

Abbiamo scelto leggende di vario genere, tra le quali “Pepita” (una storia vera); Conero”e “Lo Sciò” (leggende del mare); “La grotta del diavolo”, “La principessa e i pirati” (leggende sotterranee); “Lo sprevengolo” e “Le magiche felci” (leggende soprannaturali) e ancora “Casabruciata”, “La setta del Poggio”, “La disputa per il sale”, “I 4 re e la chiesetta di Portonovo”, “L’arcobaleno e la nascita di Massignano”, “Napoleone”. Tutte nate dalla storia e dalla fantasia dei nostri avi, tramandate fino ai nostri nonni ed in seguito, con alterna fortuna, fino ai nostri giorni.

Oggigiorno sono pochi coloro che le possono ancora tramandare, mantenendole vive.

Dopo averle raccolte da libri e da testimonianze orali, abbiamo desiderato riproporle con il titolo di “Monte Conero: Miti e Leggende” nella forma che riteniamo più consona all’oralità e al racconto diretto con le quali sono nate e giunte fino a noi: il Teatro e la rappresentazione. Il Teatro (e le canzoni) come mezzo per riscoprire e rigenerare il legame con la nostra storia, con la nostra tradizione orale e culturale, con la nostra terra; un legame tra passato e presente; un ponte verso le nuove generazioni e verso coloro che entreranno in contatto con questi luoghi.

Lo spettacolo, che vede quattro attori ed attrici in scena, verrà realizzato nella Cava Garzetti. L’orario di inizio sarà legato al cambio naturale della luce dal tramonto alla notte. Utilizzeremo lo scenario naturale dei luoghi da cui le storie sono scaturite e a cui si sono ispirate.

16-17-18-19 E 23-24-25-26 LUGLIO 2015

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (MAX 40 PERSONE A REPLICA)

UFFICIOITALIA@PONTETRACULTURE.COM – 346/5006102

PUNTO DI RITROVO PARCHEGGIO DI META’ MONTE (MONTE CONERO – SIROLO) ORE 20:30 PUNTUALI

SI CONSIGLIANO SCARPE COMODE E FELPA. È POSSIBILE PORTARE CON Sé UNA TORCIA.

COSTO DEL BIGLIETTO: INTERO 10 € – RIDOTTO 8 € (ALLIEVI PONTE TRA CULTURE, SOCI GT RECREMISI, SOCI CASA CULTURE, SOCI COOP, UNDER 14, OVER 65) 

Pubblicità

Pubblicato il 24 giugno 2015 su Produzioni. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: