Archivi categoria: Archivio spettacoli dei laboratori
Sono cresciuto così ma poteva andar peggio
regia Elisa Pesco
assistente alla regia Cosimo Lorenzo Palmisano
con Sara Berti, Alessandra Delato, Giovanna Lala, Stefania Luna, Elisa Nocciolino, Amanda Palmisano, Cosimo Lorenzo Palmisano, Marco Ruggeri, Sara Santalucia, Tommaso Spreti, Stefania Stacchiotti
Sono cresciuto così, ma poteva andar peggio. Sì, perché i figli, una volta adolescenti, hanno la tendenza ad accorgersi di tutti i difetti dei loro genitori, errori educativi inclusi, e al tempo stesso continuare ad esserne fieri. Anche se non lo ammetteranno mai. Lo spettacolo è una carrellata ironica sulle dinamiche pedagogiche moderne, tutte quelle situazioni che ci coinvolgono ogni giorno come genitori o come figli. Quello che vedrete è il punto di vista dei ragazzi sul mondo, uno sguardo a volte poetico e a volte irriverente, un’analisi giocosa e frizzante fatta da ragazzi che sanno anche prendersi in giro e sanno quanto sia importante sbagliare per imparare e crescere. Anche se si è già grandi.
Repliche: Venerdì 22 maggio ore 21, Teatro Panettone, Ancona
De-Genere
di Elisa Pesco e Gruppo Teatrale Interculturale “Teatropolis”
ideazione e regia Gianluca Barbadori
con Sylla Aboubakar, Issaka Adama, Sandra Bolognini, Angelo Burini, Simone Coacci, Emanuele D’Intino, Tommaso Gazzetti, Chiara Giovannelli, Adam Haruna, Mariola Lala, Xhovana Lala, Francesca Lattanzio, Giovanna Marcucci, Christian Massom, Veronica Naspi, Lorena Nasufi, Gabriella Noto, Cosimo Lorenzo Palmisano, Suada Sala, Andrea Stimilli, Francesco Tavoloni
collaborazione artistica Gabriella Giorgi, Michela Moracci
luci Federico Maugeri
audio Fabrizio Candelari
produzione Ponte tra Culture
organizzazione Anna Caramia
prodotto grazie a Consiglio Regionale, Commissione Pari Opportunità Regione Marche, CGIL e SPI Ancona
in collaborazione con Comune di Ancona, Filo d’Argento Dorico, Auser Volontariato Provinciale Ancona, Colibrì Teatro
Un angelo nei sobborghi
Comune di Prato Assessorato all’Integrazione-Assessorato alla Cultura/ Teatro Metastasio Stabile della Toscana/ Ponte tra Culture soc. coop.
scene Lorenzo Banci e Federico Biancalani
costumi Celeste Generoso
musiche Ljupco Konstantinov e musiche tradizionali cinesi
disegno luci Roberto Innocenti
regia Gianluca Barbadori
INGRESSO LIBERO
Lo spettacolo nasce da un’antica, anonima, leggenda cinese che riflette sul rapporto tra bene e male e sulle dualità che convivono all’interno di ogni persona e nei rapporti tra individui. La vicenda si svolge in un luogo non definito, in cui gli abitanti sono di origine cinese e la lingua corrente è il mandarino.
In questo contesto gli “stranieri” sono gli occidentali, che devono parlare il cinese per comunicare, vivono in modo integrato con gli altri abitanti e denotano anch’essi caratteristiche tutt’altro che positive. La protagonista Yu Lian, non a caso definita “un angelo nei sobborghi”, traccia la strada per costruire delle relazioni basate su rispetto, disponibilità, solidarietà. Ma dovrà lottare con le unghie e con i denti per continuare a restare coerente a sé stessa ed ai suoi principi. E’ l’emblema di un paradosso che ben conosciamo: lottare con tutte le nostre forze per restare integri, onesti, “sani”. Yu Lian è la parte più profonda e sana di noi, di un modo di essere e di vivere “l’altro da se” che, se fosse messo in pratica, farebbe cessare le ipocrisie, i pregiudizi, le differenze, le chiusure nei rapporti tra le persone, in particolare se di diverse culture o estrazioni sociali.
Gianluca Barbadori
IO, TU, PAROLE…
regia Elisa Pesco
collaborazione allestimento e messa in scena Gianluca Barbadori
con Loredana Valà, Lucio Tarabù, Lea Tonti, Alberto Trivellini, Onelia Cucculelli, Rina Pesaresi, Marco Coppi, Maria Grazia Gasparrini, Andrea Buatti, Enzo Franceschini, Stefano Bedeschi, Emanuela Calabrese, Daniela Bisciaio, Patrizia Pieroni, Carlo Cappanera, Rosanna Dietrich, Maria Rosa Ferrara, Francisco Di Domenico
in collaborazione con AITA Marche per il progetto Recicomunicando, Comune di Ancona, CSV
LO SPETTACOLO Per noi esseri umani, comunicare è un istinto, un’arte, un’esigenza. Stabilire un contatto con altri come noi è fondamentale, e per farlo abbiamo inventato sempre nuovi modi, sempre nuove tecnologie, nel tentativo di superare distanze e differenze. Leggi il resto di questa voce
L’ENNESIMO SPETTACOLO SU SHAKESPEARE
regia Ylenia Pace
assistenza alla regia Elisa Pesco
con Michele Busbani, Caterina Murri, Sara Pelucchini, Linda Pergolini, Ornella Ramovic, Barbara Roefaro, Chiara Signoretti, Silvia Siragusa, Francesca Squillace, Andrea Stimilli, Stefania Terrè, Francesca Turchi, Lucia Zanchini
venerdì 30 Maggio ore 21.00, Cinema Teatro Dorico, Ancona
la biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 20 presso il botteghino del teatro
Immaginate un gruppo di teatranti esperti. Fatto?
Bene, ora immaginate una regista. Fatto?
Perfetto, ora pensate ad un grande allestimento. Fatto?
Molto bene, ora cancellate tutto. Leggi il resto di questa voce
LA CHIAVE DEL GRANDE POPOLO
“Se vuoi capire un popolo ascolta la sua musica” affermò il grande filosofo cinese Confucio.
Perchè è attraverso l’intreccio di note che fluiscono le identità dei popoli, i loro racconti.
Racconti che provengono da lontano o di qui vicino, rievocati nelle piazze o sussurrati tra le dune, costituiti da parole ma anche da corde, vento e da qualunque materia.
Se tendi le orecchie e presti attenzione, dopo un po ovunque tu sia, sicuramente carpirai anche un suono di fondo sempre uguale, il ritmo scandito dal battito dei cuori, la musica ancestrale che ci riunisce tutti nel grande popolo.
Leggi il resto di questa voce
A PORTE CHIUSE
Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale interculturale Teatropolis Giovani.
regia Elisa Pesco
assistenti alla regia Ornella Ramovič, Cosimo Lorenzo Palmisano
con la collaborazione di Simone Bellezze, Chiara Crocianelli
con Alessandro Viviani, Amanda Palmisano, Anna Amici, Cosimo Lorenzo Palmisano, Eleonora Formica, Giovanna Lala, Greta Paolinelli, Lorenzo Ballarini, Marco Ruggeri, Nazzarena Tremonti, Sarah Delceva, Sara Paoli, Simone Giacchetti, Tiziana Gasparri, Tommaso Spreti, Veronica Naspi
L’occupazione di una scuola, per protestare per i propri diritti, o per voglia di cambiamento, o per ribellarsi a qualcosa.
Una piccola sopraffazione dà il via, come una valanga, a una serie di violenze. Ognuno ha le sue ragioni, ognuno perde di vista quelle degli altri. Leggi il resto di questa voce
IL SOGNO DI STAMIRA
testo, regia e direzione del laboratorio Riccardo Balestra
con Luca Cimma, Maria Elia, Cristina Leonelli, Patrizia Falcioni, Silvia Maurizi, Alessandra Penna, Igor Pitturi, Gianluca Scuderi, Antonella Spirito
musiche originali Luigi di Chiappari e Luca Pietropaoli
scenografie Federico Maugeri
La messa in scena vuole proporre un’interpretazione dell’assedio di Ancona del 1173 da parte delle truppe di Federico Barbarossa. In occasione dei 2400 anni dalla fondazione di Ancona, a partire dalla data greca, e degli 870 anni dalla liberazione, l’intento è di richiamare alla memoria le gesta eroiche che hanno contraddistinto il popolo di Ancona nella dura battaglia contro Cristiano di Magonza. Leggi il resto di questa voce
C’è. Reading di testi di Camillo Caglini. Primo studio
a cura di allievi dei corsi di Ponte Tra Culture
IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI ANCONA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LE NUOVE GENERAZIONI PER LE NUOVE GENERAZIONI”
regia Gianluca Barbadori
con Micòl Colonnelli, Elena Curiale, Aurora Damiani, Damiano Marcosignori,Cristina Leonelli, Cosimo Lorenzo Palmisano, Byron Guerra, Dario Panariello.
invitati Angelo Burini e Wajdi Hamza
Lettura di opere, testi e poesie, in italiano ed in dialetto, di Camillo Caglini: scrittore, poeta, pittore e scultore anconetano, che ripropone l’Ancona di una volta (dagli anni ’20 agli anni ’90), con i suoi scorci, i paesaggi, il porto, la lingua di un tempo, le quotidiane abitudini, le sonorità, il rapporto con il mare, il suo caleidoscopio di odori e colori, la città scomparsa tra le macerie dei bombardamenti prima e del terremoto poi. Leggi il resto di questa voce
SIAMO FATTI COSì
di e con il gruppo teatrale ENERGIE RINNOVABILI di Ponte tra Culture
regia Ylenia Pace
con la collaborazione di Sabrina Ferini
scenografie Alessandra Giannone, Federico Maugeri, Simone Paolozzi
Si ringraziano per il sostegno il Comune di Ancona, la Casa delle Culture, il GT Recremisi
Ci siamo seduti in cerchio. Abbiamo chiacchierato, discusso, cercato di capire come poter realizzare questo spettacolo, insieme.
Partendo dal nome del nostro laboratorio teatrale, Energie Rinnovabili, le idee, i dubbi, i momenti di discussione, le criticità hannotoccato tantissimi temi: ambiente, energie alternative, spreco, consumo (più o meno sostenibile). Quando abbiamo iniziato a ipotizzare un’invasione aliena, abbiamo capito che questi argomenti non si escludono ma sono tutti legati insieme per andare nella direzione di un mondo più umano. Leggi il resto di questa voce