Archivi categoria: Archivio
Ponte tra Culture racconta i Piceni
di Matteo Osimani
Regia di Elisa Pesco
con Laura Di Bona e Igor Pitturi
In collaborazione con il Comune di Numana
Percorso Piceno: un viaggio affascinante nell’antica Humana
INCONTRI D’INCANTO
Regia di Ylenia Pace.
Assistenza alla regia Elisa Pesco con la collaborazione di Gianluca Barbadori.
In collaborazione con la PROLOCO di Offagna.
OTRA DE LECHE. Il tempo non si ferma, scompare
di Carlos Enrique Lozano Guerrero
con Simone Bellezze, Andres Caballero Puentes, Agostino Gamba, Luisa Fernanda Guerrero, Ylenia Pace
regia Gianluca Barbadori
assistente alla regia Elisa Pesco
produzione Ponte tra Culture e Academia de Artes Guerrero
È molto difficile per me descrivere lo stupefacente e poetico testo di Carlos Enrique Lozano Guerrero. Posso solo dire che mi ha commosso, scosso ed entusiasmato sin dalla sua prima lettura. È un testo che sta a metà tra realtà e poesia. È fisico ed etereo allo stesso tempo. È scritto in modo chiaro, diretto, semplice, ma straordinariamente sorprendente: ogni frase apre ad associazioni, emozioni, sorprese; evoca, sposta, trasforma i contenuti e l’immaginario di chi legge o ascolta. Leggi il resto di questa voce
Ponte tra Culture in Brasile
Festival Palco Italia dal 5 maggio al 3 giugno 2011
Ponte entre Culturas con Il Ministerio da Cultura presentano il Festival Palco Italia: danza, musica, teatro e residenze artistiche.
Per maggiori informazioni
Ponte tra Culture in Colombia
Ponte tra Culture realizza coproduzioni con alcune realtà teatrali colombiane.
Alcuni spettacoli degli ultimi anni
HIJOS DEL CONTINENTE
Coproduzione di Ponte tra Culture e Academia de Artes Guerrero
OTRA DE LECHE
Coproduzione di Ponte tra Culture e Academia de Artes Guerrero
NONNI AVI. LOS VIAJES DE SALVATORE
Coproduzione di Ponte tra Culture e Colectivo Errante di Bogotà
TRILOGIA DELLA FISARMONICA
di e con gli allievi del laboratorio teatrale di Camerano
Regia di Agostino Gamba con l’assistenza di Elisa Pesco
Quattro attori ci introducono nel magico mondo della fisarmonica: raccontando la sua poetica, la sua incredibile storia, la sua fortuna nel mondo; attraverso le ricche testimonianze di chi partecipò alla sua evoluzione, di che ne fece un raffinato mestiere. Leggi il resto di questa voce
‘NDO ME POGGIO? Storie migranti tra Poggio e Argentina
regia Ylenia Pace
con la collaborazione di Matteo Osimani e Gabriele Bonafoni
Lo spettacolo nasce da una ricerca umana tra i ricordi e le esperienze della ‘gente del Poggio’, da un incontro con i nostri ‘nonni’ e dall’ascolto dei loro racconti. I veri protagonisti di queste preziose storie sono i loro stessi ‘nonni’, emigrati per sfuggire alla miseria, alla guerra o alle vendette; questi trovarono in Argentina nuove fortune, antichi sfruttamenti e, in alcuni casi, l’oblio. Leggi il resto di questa voce
L’ILIADE. Un inno alla guerra contro la guerra
(in italiano, spagnolo)
con Lola Banfi (Brasile-Argentina), Luigi Petrolini
regia Gianluca Barbadori
assistente alla regia Salvatore Motta
collaborazione al progetto Mauro Achille, Elisa Pesco
Come si trasformano gli uomini in una situazione di guerra? Perché improvvisamente ciò che era importante perde di valore? La vita degli altri e la propria non meritano forse più rispetto? Come guarda il cielo un individuo che sa che forse quella sera morirà? Cosa rende così necessaria la guerra che l’uomo continua a preferire, a giocare, nonostante abbia già assaggiato le sue conseguenze? In guerra, come in tutte le situazioni drastiche, l’uomo ricalca gli stessi cliché, rindossa gli stessi panni di cui si fregiavano i suoi antenati in una pantomima immutata nel corso delle epoche. È la scimmia/uomo che ripete se stessa. Leggi il resto di questa voce
1976. Un minuto: un anno. Un’ora: un secolo.
(in italiano, spagnolo, portoghese)
con Lola Banfi (Brasile-Argentina)
regia Gianluca Barbadori
assistente al progetto Luigi Petrolini
Lo spettacolo ha esordito in forma di studio teatrale il 18 maggio 2007 ad Ancona, all’apertura delle celebrazioni del decimo anno del Festival “Un Ponte tra Culture” ed è stato replicato in Italia nel Settembre del 2007. Nel 2008 e 2009 è stato rappresentato a Buenos Aires, Argentina. Leggi il resto di questa voce
11 settembre
di e con Antonio Lovascio
collaborazione alla regia Gianluca Barbadori
un ringraziamento particolare a Lino Capolicchio e Ulderico Pesce
Uno spettacolo sul tema dell’emigrazione, scritto ed attraversato da Antonio Lovascio senza alcun risparmio.
La drammaturgia è contemporanea, la tematica, scontato dirlo, di stringente attualità.
Nella storia di Lovascio tutto ha inizio e fine il giorno 11 settembre.
Il giorno diventa un simbolo, un passaggio, un momento in cui i due personaggi coinvolti scelgono di condurre i propri destini secondo la loro volontà o il loro credo. Leggi il resto di questa voce