Archivi categoria: Attività

CONERO ECOFESTIVAL 2012_edizione 0

Dal 7 al 16 settembre 2012 nell’area del Parco del Conero e nei Comuni limitrofi.

Guardare, ascoltare, toccare, assaporare, sperimentare la natura.

Arte, spettacoli, laboratori, incontri, happening culturali, proiezioni, degustazioni, cene, sport, passeggiate: tutto questo è la prima edizione del Conero EcoFestival.  Dal 7 al 16 settembre lo scenario del parco del Conero si accende di un verde brillante diventando contenitore e protagonista di un evento culturale diffuso dedicato all’ecologia, all’ambiente, alla sostenibilità, alla valorizzazione del territorio, alla riflessione sul rapporto uomo-natura.

Una manifestazione itinerante, che abbraccia e avvolge i luoghi simbolo del Conero dove artisti, realtà imprenditoriali, sportivi, semplici amanti della natura, ecologisti, amanti del buon vivere, professionisti prenderanno la parola per discutere di cultura ambientale sostenibile.

Un festival ideato dall’Associazione Colibrì Teatro e dalla Coop. Ponte Tra Culture, organizzato assieme a Ente Parco Regionale del Conero, Forestalp soc. coop., PuntoDock Soc. Coop., il Comune di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo.

Conero EcoFestival. Spazi aperti alla sostenibilità.

per informazioni http://coneroecofestival.wordpress.com/

Pubblicità

Storie, miti, leggende dal Monte Conero – III anno

27 giugno – 5 agosto 2011

Ponte tra Culture presenta per il terzo anno il progetto “Storie, miti, leggende dal Monte Conero”, un’iniziativa articolata in tre differenti azioni, che avranno come scenario un affascinante percorso nel bosco del Monte Conero e nei dintorni di Portonovo:

–          un Laboratorio intensivo di Teatro nel Monte Conero, che si concluderà con la scrittura di testi nati dalla suggestione dell’esperienza nel rumoroso silenzio della natura; il Corso avrà durata di 60 ore: 30 per adulti e 30 per adolescenti. Ogni gruppo lavorerà per 5-6 giorni, dalle 5 alle 6 ore giornaliere. La riunione informativa si terrà lunedì 27 giugno ore 19 presso il Teatrino del Poggio, Fraz. Poggio di Ancona. Durante l’incontro verrà stabilito il calendario delle giornate di lavoro in base alle esigenze del gruppo. Il corso è aperto a tutti ma i posti sono limitati. Leggi il resto di questa voce

Memorie del Lavoro

Memorie del lavoro è il progetto con cui Ponte tra Culture ha vinto il bando Cohabitat, indetto dalla Provincia di Ancona per sostenere le attività culturali più valide per la valorizzazione del territorio. Memorie del Lavoro è un progetto che si sviluppa in 5 diversi Comuni coinvolgendo, oltre agli Enti Comunali, anche Istituzioni locali, operatori, specialisti e gruppi di persone della società civile che agiscono in ambito storico e storiografico, culturale, artistico e teatrale.
Si sviluppa in un percorso che unisce la ricerca storica e storiografica (coniugando la Macro Storia alle microstorie) a gruppi di ricerca, di scrittura e di riscrittura, di lettura, di narrazione, di drammatizzazione, ad artisti, per la messa in scena di 9 spettacoli che avranno luogo in diversi spazi, teatrali e non, dell’area geografica compresa tra i Comuni di Ancona, Camerano, Castelfidardo, Numana, Osimo. Leggi il resto di questa voce

Stage di perfezionamento

SEMINARIO D’ECCEZIONE

Ponte tra Culture soc. coop.

in collaborazione con GT Recremisi e Casa delle Culture ha il piacere di proporre il 

Seminario intensivo teorico-pratico sulla voce e il testo

LA PARTITURA PROSODICA

a cura di Matteo Belli

7_8_9 dicembre 2011_Casa delle Culture e Teatro Panettone, Ancona

Il seminario è rivolto ad attori e cantanti

Durata: 12 ore suddivise in 3 giorni Leggi il resto di questa voce

Festival

Il Festival Eurolatinoamericano, oggi alla sua XII edizione, “Un Ponte tra Culture”, fortemente voluto e organizzato da Ponte Tra Culture, nasce per rafforzare i legami culturali esistenti tra l’Italia e l’America Latina con l’obiettivo di diventare luogo di incontro per gli artisti e per le nuove generazioni dei due continenti.

I protagonisti del Festival, che in questi 12 anni si è svolto in Argentina, Brasile, Uruguay e Italia, si distinguono per essere giovani artisti calati nella propria tradizione e cultura e capaci di trasmetterne gli aspetti in una rielaborazione del tutto personale e originale. La memoria si fonde con il presente e con il futuro per generare nuove voci, caratterizzate dalla sensibilità artistica dei singoli soggetti, che durante il Festival si incontrano, si confrontano e si arricchiscono artisticamente e culturalmente.

 

I nostri spettacoli

Vento di levante” di Stefania Terrè. Con Igor Pitturi, Stefania Terrè.

Acqua. Storia d’amore nata prima della vita” di Gabriele Bonafoni.

Otra de Leche. Il tempo non si ferma scompare” di Carlos Enrique Lozano Guerrero. Con Luisa Guerrero, Ylenia Pace, Agostino Gamba, Simone Bellezze, Andres Caballero.

Tramare tramonti. Storia semiseria del mosciolo selvatico di Portonovo” di Matteo Osimani. Con Ylenia Pace, Elisa Pesco, Igor Pitturi.

Leggi il resto di questa voce

I laboratori teatrali

Ponte tra Culture, in collaborazione con

Colibrì Teatro e Casa delle Culture di Ancona, presenta

 i laboratori teatrali per l’anno 2013/2014

corsi 2013-14 mail

Info e iscrizioni (TUTTO L’ANNO):

346 5006099_ufficioitalia@pontetraculture.com_www.pontetraculture.com Leggi il resto di questa voce