Archivi categoria: Chi siamo

Sostieni Ponte tra Culture

Comprando una delle nostre magliette, disponibili in tre colori e grafiche, ci aiuti a offrire sempre più attività.

DSC07189

Costo T-Shirt donna 8 €

Costo T-Shirt uomo 10 €

Per averle, scrivi a ufficioitalia@pontetraculture.com

Pubblicità

Ponte tra Culture soc. coop.

Ponte tra Culture è una cooperativa formata nel dicembre del 2005 da attori accomunati dal desiderio di sviluppare 2 percorsi: da un lato la produzione e la ricerca teatrale utilizzando elementi legati al Teatro Fisico, al gesto evocativo, al movimento, alle sequenze gestuali, alle partiture fisiche, al canto; dall’altro l’uso del Teatro come mezzo di azione sociale, con finalità di prevenzione e formazione di adolescenti, giovani, adulti, studenti di teatro e/o attori ed operatori professionisti; opera per generare altresì integrazione sociale (con extracomunitari o con nuclei di persone che vivono situazioni di diversità) e per creare situazioni di trasformazione sociale in ambiti di marginalità sociale e/o economica (in particolare in Latinoamerica).

Attività principali realizzate dal 2005 ad oggi ad Ancona e Provincia:

–       Festival “Un Ponte tra Culture”

–       Conero Ecofestival

–       Produzioni

–       Laboratori

SCARICA IL CURRICULUM COMPLETO DI PONTE TRA CULTURE

Gianluca Barbadori

Attore professionista dal 1989, lavora in 5 lingue (italiano, spagnolo, portoghese, inglese, greco). La sua attività si è sviluppata dal 1992 tra Italia, Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Iran, Portogallo, Uruguay. Dal 1996 lavora (in particolare in Latinoamerica) alla formazione ed alla produzione teatrale e collabora con diversi Enti ed Istituzioni italiane e straniere.

Leggi il resto di questa voce

Ylenia Pace

Si è diplomata presso la Scuola dello Stabile delle Marche studiando con insegnanti come Luigi Moretti, Rosetta Martellini, Isabella Carloni, Leonardo Muscato, Simona Lisi, Sonia Antinori.

Ha approfondito il lavoro e lo studio della recitazione frequentando corsi,seminari e stage intensivi con Giles Smith,Leo Muscato, Alessandro Sciarroni, Patrizia Marcheselli, Daniele Marcori, Salvatore Motta. Leggi il resto di questa voce

Elisa Pesco

FORMAZIONE TEATRALE E RAPPRESENTAZIONI COME ATTRICE

Da marzo 2010 a gennaio 2011 frequenta il corso FSE di formazione professionale per tecnico delle attività di illuminazione di spettacoli teatrali ed eventi dal vivo – Elettricista teatrale presso la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e ne consegue la relativa qualifica.

Leggi il resto di questa voce

Anna Caramia

165678_1780718886582_1497727557_31891232_309543_n (1)Si avvicina al mondo del teatro negli anni dell’università, appassionandosi subito della recitazione. Con un gruppo di amici, fonda l’associazione culturale la Tirannide di Macerata che mette in piedi lo spettacolo L’ISTRUTTORIA liberamente tratto da l’Istruttoria di Peter Weiss, regia di Antonio Mingarelli.

Continua a studiare teatro in compagnie amatoriali di Ancona per poi passare dall’altra parte del palco, decidendo di farsi carico dell’organizzazione delle attività di Ponte tra Culture. Nel 2010, Ylenia Pace, socia della cooperativa e grande amica, la coinvolge in questo progetto animato non solo dalla passione per l’arte e la cultura, ma dal desiderio di integrare con il teatro le persone relegate in situazioni di marginalità, offrendo loro un’occasione per  essere protagonisti attivi.

Leggi il resto di questa voce

Matteo Osimani

Mi sono avvicinato al mondo del teatro all’età di 16 anni, frequentando regolarmente i laboratori teatrali tenuti dall’attore e regista Gianluca Barbadori. Nell’ambito di questo percorso ho partecipato come autore e attore alla messa in scena di quattro spettacoli (I ragazzi della Via Paal (2001); Inestimabili esistenze – Vite votate all’utopia (2002); La strada (2003); l’amicizia (2004)), alcuni dei quali sono stati replicati in diversi teatri marchigiani e addirittura a Buenos Aires (Argentina).

Leggi il resto di questa voce

Salvatore Motta

Salvatore Motta

Nato a Catania il  21/12/1974

Diplomato al Liceo Linguistico Garibaldi.

Lingue straniere: Inglese, Spagnolo e Francese.

Esperienze  Professionali  Teatro, Cinema e Televisione.

Dal 1998 al 2003 Salvo Motta ha condotto una ricerca sul mestiere dell’attore con il gruppo teatrale New World Performance Laboratory (NWPL ). I co-direttori  sono Jairo Cuesta e James Slowiak che hanno collaborato, per una decada, con il maestro polacco Jerzy Grotowski. Salvo Motta ha presentato con il NWPL  gli spettacoli: Woyzeck, HamletMachine, Electra e Love in theTime of Lunatics.

Leggi il resto di questa voce

Le nostre citazioni preferite

“El Teatro Laboratorio es para mi un lugar adonde se tienen ganas de
ser descubierto, revelado, desnudo, verdadero, con todo lo que se puede
llamar espiritu, psique, alma, memoria, etc. e importa poco que se llame
laboratorio, importa poco que continue llamandose teatro, un sitio
tal es indispensable. Si el teatro no existiera, hubieramos encontrado
otro pretexto”.

Jerzy Grotowski

“Nazim Hikmet dedica una poesia a Chisciotte, e lo chiama «cavaliere invincibile degli assetati». Chisciotte non ne ha mai vinta una e viene definito «invincibile» da questo poeta. Ha ragione lui: «invincibili» non sono quelli che vincono sempre, i «vincenti», formula buona per azzannarsi e dilaniarsi… i cosiddetti vincenti che appena cominciano a perdere qualcosa si sgretolano come meringhe. No, «invincibili» sono quelli continuamente sconfitti come Chisciotte che non smettono di rimettersi in piedi per battersi di nuovo, a oltranza, e non c’è nessuna sconfitta che li possa congedare una volta e per tutte. Sono sempre lì.”

Frammento dalla lettera di Erri De Luca a Teresa Sarti in  Strada

“Io cerco non qualcosa di nuovo o di perduto, ma qualcosa di dimenticato…”

Jerzy Grotowski

“Un popolo senza teatro è un popolo morto”

F. Garcìa Lorca

RICCARDO BALESTRA

foto_ponteAttore, diplomato nel 2006 presso il TEATRO STABILE DELLE MARCHE sotto la direzione di Giampiero Solari e Tommaso Paolucci. Approfondisce il metodo ludico con Nicoletta Robello, Alessio Bergamo, Giancarlo Fares. Studia Commedia dell’Arte con Michele Modesto Casarin (Pantakin) e Federico Fazioli (Institut del teatre de Barcelona). Studia voce con Isabella Carloni (Teatro Stabile delle Marche), Renato Gatto (Civica Accademia “Nico Pepe”). Leggi il resto di questa voce