Archivi categoria: Progetti speciali
De-Genere
di Elisa Pesco e Gruppo Teatrale Interculturale “Teatropolis”
ideazione e regia Gianluca Barbadori
con Sylla Aboubakar, Issaka Adama, Sandra Bolognini, Angelo Burini, Simone Coacci, Emanuele D’Intino, Tommaso Gazzetti, Chiara Giovannelli, Adam Haruna, Mariola Lala, Xhovana Lala, Francesca Lattanzio, Giovanna Marcucci, Christian Massom, Veronica Naspi, Lorena Nasufi, Gabriella Noto, Cosimo Lorenzo Palmisano, Suada Sala, Andrea Stimilli, Francesco Tavoloni
collaborazione artistica Gabriella Giorgi, Michela Moracci
luci Federico Maugeri
audio Fabrizio Candelari
produzione Ponte tra Culture
organizzazione Anna Caramia
prodotto grazie a Consiglio Regionale, Commissione Pari Opportunità Regione Marche, CGIL e SPI Ancona
in collaborazione con Comune di Ancona, Filo d’Argento Dorico, Auser Volontariato Provinciale Ancona, Colibrì Teatro
MAI DOMI! Ballata per un cantiere
di Matteo Osimani
regia Gianluca Barbadori
composizioni ritmiche Simone Bellezze
con Marco Bertone, Angelo Burini, Angelo Ciavarella, Moira Massetti/Roberta Nuovo, Fabio Giri, Iury Lusenti, Francesco Napoletano, Cosimo Palmisano, Simone Paolozzi, Pierpaolo Pullini.
un ringraziamento particolare a Peppe Evangelisti, Giorgia Fontanini, Alessandro Serpilli,
Ylenia Pace, “Filo d’Argento” di Ancona.
con la collaborazione di CGIL Marche – FIOM – Ponte tra Culture soc. coop – Ass. Colibrì Teatro – Seconda Circoscrizione del Comune di Ancona
Lo spettacolo è un omaggio ai lavoratori del cantiere di ieri, oggi e domani, alle loro famiglie e a chi si è battuto per la dignità del lavoro.
IMMAGINE DI PIERPAOLO PULLINI
La storia dell’Arsenale del Porto dalle sue origini fino alla nascita della Fincantieri di Ancona; in scena i protagonisti stessi delle tragiche vicende contemporanee legate al cantiere dorico: operai e lavoratori che hanno lottato per vedere i propri diritti salvaguardati e rispettati. Leggi il resto di questa voce
Teatropolis 2015
Teatropolis è un laboratorio gratuito e permanente di teatro rivolto a stranieri e italiani, un gruppo di lavoro che mira a favorire, attraverso le attività teatrali, l’apprendimento della lingua italiana e l’integrazione delle diverse culture di cui il nostro territorio può vantarsi.
ACQUA – Storia d’amore nata prima della vita
di Gabriele Bonafoni
regia Ylenia Pace
con Caterina Antinori, Roberta Biagini, Stefania De Chirico, Caterina Del Giudice, Antonia Del Pozzo, Silvia Domesi
scene e luci Federico Maugeri
Una specie di Big Bang. La nascita di un universo. Leggi il resto di questa voce
LABORATORIO TEATRALE PER AFASICI
L’Aita Onlus Marche, insieme a Ponte tra Culture, su proposta delle stesse persone afasiche di cui si occupa e dei familiari, ha lanciato nel 2013 un progetto di laboratorio teatrale integrato con incontri informativi/di counselling logopedico e psico educazionali rivolti alle famiglie e ai volontari. Il progetto, inizialmente della durata di un anno, vedrà coinvolte figure professionali che si occupano di afasia (logopedisti e psicologhe), operatori di teatro sociale e musicoterapeuti.
STORIE, MITI, LEGGENDE DAL MONTE CONERO
Storie, miti, leggende dal Monte Conero
Spettacolo notturno itinerante
Ideazione e regia: Gianluca Barbadori e Elisa Pesco
Lo spettacolo mira al recupero della memoria immaginifica, aneddotica e reale del territorio nel quale i ragazzi nati alle pendici del Monte Conero vivono e dal quale discendono. Leggi il resto di questa voce
Progetto Italia – Cina
Il Comune di Prato e Ponte tra Culture hanno fortemente voluto un progetto dedicato e realizzato con la Comunità Cinese di Prato.
Un laboratorio teatrale, iniziato nel 2012, ha prodotto ad oggi due spettacoli. Uno di loro, Un Angelo nei Sobborghi, è stato inserito nel Festival Divinamente con repliche a Roma e a New York. Leggi il resto di questa voce
DEDICATO… a tutte le donne
“Dedicato… a tutte le donne”
di Gianluca Barbadori e Patrizia Marcheselli
Questa campagna è diversa da tutte le altre in quanto chiede ad ognuno di noi di assumersi la propria responsabilità. La violenza sulle donne cesserà soltanto quando ciascuno di noi sarà pronto ad assumersi l’impegno: a non commetterla, o a non permettere che altri la commettano, a non tollerarla, o a non arrendersi finché essa non sarà eliminata in ogni parte del mondo.
(Amnesty International)
Amnesty International opera in difesa dei Diritti Umani, realizzando campagne mondiali di sensibilizzazione. Tra queste, nel 2003 è partita la campagna “Mai più violenza contro le donne!”. Leggi il resto di questa voce
Laboratorio teatrale per ipovedenti e non vedenti
Il rapporto tra Ponte tra Culture e la sezione di Ancona dell’Unione Italiana Ipovedenti e non Vedenti ha dato vita a un laboratorio teatrale dedicato a loro. Dopo i primi tre anni, dai quali sono scaturiti tre spettacoli, alcuni degli attori del gruppo dei non vedenti sono stati inseriti in altri laboratori “misti”.