Archivi categoria: Rassegne teatrali

RASSEGNA PONTE TRA CULTURE PER ANCONA

Ponte tra Culture, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, presenta:

RASSEGNA TEATRALE
PONTE TRA CULTURE PER ANCONA

rassegna ponte per ancona

MAI DOMI!
BALLATA PER UN CANTIERE
di Matteo Osimani
regia Gianluca Barbadori
composizioni ritmiche Simone Bellezze
con Marco Bertone, Angelo Burini, Angelo Ciavarella, Moira Massetti/Roberta Nuovo, Fabio Giri, Iury Lusenti, Francesco Napoletano, Cosimo Palmisano, Simone Paolozzi, Pierpaolo Pullini.
un ringraziamento particolare a Peppe Evangelisti, Giorgia Fontanini, Alessandro Serpilli, Ylenia Pace,“Filo d’Argento” di Ancona.
Lo spettacolo è un omaggio ai lavoratori del cantiere di ieri, oggi e domani, alle loro famiglie e a chi si è battuto per la dignità del lavoro.

16 0ttobre 2013
——————
IL SOGNO DI STAMIRA
Testo, regia e direzione del laboratorioRiccardo Balestra
con Luca Cimma, Maria Elia, Cristina Leonelli, Patrizia Falcioni, Silvia Maurizi, Alessandra Penna, Igor Pitturi, Gianluca Scuderi, Antonella Spirito
Musiche originali Luigi di Chiappari e Luca Pietropaoli
Scenografie Federico Maugeri
Produzione Ponte tra Culture

La messa in scena vuole proporre un’interpretazione dell’assedio di Ancona del 1173 da parte delle truppe di Federico Barbarossa.

25 0ttobre 2013
——————
TRAMARE TRAMONTI.
STORIA SEMISERIA DEL MOSCIOLO SELVATICO DI PORTONOVO.
di Matteo Osimani
Con Ylenia Pace, Elisa Pesco, Igor Pitturi
Regia di Gianluca Barbadori

Le vicende di un vecchio pescatore, un dialogo verosimile con i moscioli da lui raccolti e un viaggio dalla Vela al Trave costituiscono il motivo attraverso cui vengono raccontate le storie e gli antichi mestieri degli uomini nati all’ombra del Conero, pescatori, cuochi e contadini al tempo stesso, così come un espediente per descrivere le caratteristiche faunistiche e naturalistiche di questo splendido promontorio affacciato sul mare e narrare le leggende che lo caratterizzano.

8 Novembre 2013

TUTTI GLI SPETTACOLI ANDRANNO IN SCENA AL TEATRO SPERIMENTALE L. ARENA DI ANCONA

INIZIO SPETTACOLI ORE 21

COSTO DEL BIGLIETTO: intero 12 €, ridotto 10 €, mini abbonamento 3 spettacoli 27 €

Prevendita aperta presso la biglietteria del Teatro delle Muse: Via della Loggia – 60121 Ancona
tel. 071.52525 fax 071.52622
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org
orario di apertura (dal 10 settembre 2013)
dal martedì al venerdì 10-14.30 e 17.30-19.30
sabato 17.30-19.30 (e fino all’ora di inizio in caso di spettacolo)

Pubblicità

Rassegna “Teatro, un’arte di tutti/per tutti”

Vieni a teatro, fai teatro è l’invito che proponiamo per l’anno 2011/2012.
Laboratori teatrali e stage pensati per tutte le categorie e spettacoli fruibili da tutti danno vita al progetto “Teatro, un’arte di tutti/per tutti” patrocinato dalla Provincia di Ancona, dal Comune di Ancona, dalla Prima e dalla Seconda Circoscrizione di Ancona, dal Comune di Numana, dal Comune di Sirolo, dal Comune di Castelfidardo e dal Comune di Camerano,

Ringraziamo per la partecipazione: Casa delle Culture, Museo Omero, UIC di Ancona, GT Recremisi, Proloco di Offagna, ISIS di Osimo, Cantieri di Pace di Osimo, Ass. Finestre Rosse di Camerano.

Fanno parte della Rassegna i seguenti spettacoli:

28 ottobre: Otra de Leche. Il tempo non si ferma, scompare

30 novembre: Soffitto di Cristallo

14 dicembre: Le maschere di dentro

24 febbraio: Mia Nonna aveva Futuro

La rassegna, che vedrà una seconda tranche da marzo in poi, si svolge al Teatro Sperimentale L. Arena di Ancona.

Per info di biglietteria: tel. 071.52525 fax 071.52622,  email biglietteria@teatrodellemuse.org dal lunedì al venerdì ore 09.30-16.30 (orario continuato)

Le maschere di dentro

(Omaggio a Italo Calvino)

 regia di Matteo Belli

una produzione Associazione Ca’ Rossa / Centro Teatrale per l’Oralità

con

Matteo Belli – attore

Il florilegio di fiabe scelte dalla famosa raccolta di Italo Calvino e riscritte per la scena, intende offrire esempi distinti delle varie tradizioni italiane, dal nord al sud.

Su questo criterio di fondo si costruisce la selezione di brani per uno spettacolo dedicato al grande patrimonio favolistico della tradizione orale italiana, metabolizzata dal recupero letterario che lo scrittore innestò sull’impianto dialettale d’origine; ecco perché la chiave interpretativa offerta dall’attore Matteo Belli tende a non dimenticare l’origine popolare dei testi pur accogliendo sostanzialmente le scelte di traduzione operate dallo stesso Calvino.

I temi proposti all’attenzione dello spettatore sono, come nella migliore tradizione favolistica, d’interesse universale e tali da coinvolgere un pubblico assolutamente eterogeneo, nel coniugare gli aspetti più apertamente comici ad altri, legati ad un antico gusto per l’apologo morale o per una narrazione non priva di toccanti accenti drammatici e di suggestivi echi di un epos ritenuto minore ma mai banale.

Le tre fiabe scelte sono quella bolognese, intitolata “Il re degli animali”, sull’eterno rapporto tra conoscenza e curiosità, sperimentato in qualsiasi esperienza di crescita umana, quella pisana, “La figlia del sole”, la cui morale si potrebbe riassumere con la semplice formula secondo cui è l’amore la più grande di tutte le magie e quella siciliana, dal titolo “Sperso per il mondo”, ove il protagonista affronta un percorso di affrancamento sociale non privo di rischi e di pericoli, ma coronato dall’avverarsi di un risultato nemmeno ipotizzabile e ottenuto solo grazie all’indomabile perseveranza e onestà delle intenzioni.

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sperimentale di Ancona, il 14 dicembre 2011 alle ore 21.15

Per la prevendita

Via della Loggia – 60121 Ancona
tel. 071.52525 fax 071.52622
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org

dal lunedì al venerdì
ore 09.30-16.30 (orario continuato)